Nel giro di appena un decennio nella città di Bolzano sono fioriti numerosi musei per custodire, riordinare e far conoscere un inestimabile patrimonio culturale rimasto nell'ombra per secoli. Oltre a Ötzi, l'Uomo del Similaun, protagonisti dei musei cittadini sono anche la natura, gli usi e costumi locali, i culti religiosi e l'arte moderna e contemporanea.
Numerosi musei di Bolzano collaborano fra loro per organizzare iniziative comuni. Tra le più importanti spicca senza alcun dubbio la "Lunga Notte dei Musei" che si tiene solitamente nel mese di novembre.
Lista dei musei aperti durante le festività di aprile, maggio e giugnoMuseo Archeologico dell'Alto Adige
Dal 1998 la dimora della celebre mummia Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Oltre alla mummia originale di 5300 anni fa, i suoi indumenti e l’equipaggiamento, il museo espone tutte le sfaccettature del fenomeno “Ötzi”: dalle condizioni di vita nell’età del rame ai più recenti risultati della ricerca scientifica e archeologica fino alle curiosità che hanno accompagnato la “seconda vita” di Ötzi.
Info: T. +39 0471 320100
www.iceman.it
Museo Civico
Dal 24 novembre 2011 il Museo Civico di Bolzano espone al pubblico una parte delle sue collezioni, in sei sale del primo piano e nella torretta sommitale. L'allestimento proposto, in forma provvisoria, vista l'apertura limitata, intende volutamente ricordare che si tratta di un primo passo, al fine di restituire il Museo Civico alla città, nella sua interezza. Sono esposte circa 200 opere dall'VIII al XX secolo.
Via Cassa di Risparmio, 14
Info: T. +39 0471 997960
ATTUALMENTE CHIUSO PER LAVORI
Museo di Scienze Naturali
Il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige è ospitato nell'antica sede amministrativa dell'Imperatore d'Austria, Massimiliano I. Su una superficie di 100 mq viene rappresentata la varietà del paesaggio altoatesino, in particolare la genesi delle Dolomiti. La principale attrazione è l'acquario marino. Particolarmente apprezzate sono inoltre le mostre itineranti.
Info: T. +39 0471 412964
www.museonatura.it
Museion – Museo di arte moderna e contemporanea
L'edificio, progettato dallo studio di architettura KSV Krüger Schuberth Vandreike di Berlino, è concepito come centro per la cultura contemporanea e ambisce a occupare uno spazio importante nel panorama museale italiano. Il museo espone arte moderna, spingendosi oltre il mainstream internazionale. Allo stesso tempo esso costituisce un punto di riferimento per l'arte locale e si adopera per rappresentare diversi generi come architettura, film, performance o teatro.
Info: T. +39 0471 223411
www.museion.it
Museo Mercantile
Allestito nel Palazzo Mercantile, già sede del prestigioso Magistrato Mercantile istituito nel 1635, il museo ripercorre la storia economica della città di Bolzano. L'itinerario cronologico propone diverse sale riunioni, la stanza del cancelliere, il salone d'onore con gli arredi, documenti di archivio, quadri e oggetti d'arte originali.
Il Museo Mercantile e la mostra “Agrumi a Bolzano” rimarranno chiusi nelle giornate del 15, 16 e 17 agosto 2024.
Info: T. +39 0471 945702
https://www.handelskammer.bz.it/it/servizi/museo-mercantile
Museo della scuola
Le collezioni del Museo della Scuola Schulmuseum si presentano sotto una nuova veste e presso una nuova sede, un palazzo rinascimentale anche noto come ex Agnello e già "vecchia scuola di Rencio" a Bolzano.
Al Museo della Scuola della Città di Bolzano è possibile conoscere, attraverso i molteplici aspetti della vita scolastica, i caratteri peculiari di un'epoca: i visitatori possono ricostruire l'esperienza storica vissuta dalle tre culture che abitano questa terra (italiana, tedesca, ladina) con l'ausilio di materiali didattici, fotografie, pagelle, documenti, arredi e cartelloni.
Info: T. + 39 0471 997581 / 997588
via Rencio 51/B
museo.scuola@comune.bolzano.it
comune.bolzano.it/museodellascuola
Museo del tesoro del duomo
Il museo mostra una splendida collezione di corredi sacri di età barocca rinvenuti nell'area tirolese. Accanto ai preziosi paramenti liturgici e ai gonfaloni dipinti da rinomati pittori, il museo si distingue anche per i pregiati prodotti di oreficeria del XVIII secolo.
Info: T. +39 0471 978676
MMM – Messner Mountain Museum Firmian
Nello straordinario progetto museale dell'alpinista Reinhold Messner, Castel Firmiano occupa certamente un posto di rilievo. Il cuore del museo si snoda tra torri, sale e cortili ed offre al visitatore una visione d'insieme sull'universo della montagna o, più nello specifico, sul rapporto con l'uomo. Le opere esposte, i quadri, i cimeli e i reperti naturali raccontano di questo rapporto, del legame con la religione, della maestosità delle vette più famose, della storia dell'alpinismo fino all'odierno turismo alpino. Ogni anno il percorso è arricchito da una mostra temporanea.
Info: T. +39 0471 631264
www.messner-mountain-museum.it
Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
BZ '18-'45. Un monumento, una città, due dittature. Il percorso espositivo, aperto nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, ripercorrendo le vicende storiche locali nel contesto degli avvenimenti nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali. L'ingresso al monumento è gratuito, così come le visite guidate per scolaresche e gruppi di minimo 10 persone (previa prenotazione - T.+39 0471 095474).
Info:
Ripartizione servizi culturali – Città di Bolzano
Via Portici 30
I-39100 Bolzano
Tel. 0471 997581 / 997588
monumento@comune.bolzano.it
www.comune.bolzano.it/cultura
Percorso espositivo nella Casa Semirurale
Da maggio 2015 è aperta al pubblico la Casa Semirurale di via Bari 11 a Bolzano con un percorso espositivo dedicato alla storia e alla memoria del quartiere Don Bosco.
Casa Semirurale
Via Bari 11 Bolzano
Info: T. + 39 0471 997581 / 997582
www.comune.bolzano.it/cultura
servizi.museali@comune.bolzano.it
Fondazione Antonio Dalle Nogare
La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce per promuovere l’arte contemporanea, intesa come linguaggio per leggere i cambiamenti della società, come strumento di dialogo tra arte, architettura, innovazione e ricerca artistica e come mezzo per stimolare la partecipazione di diverse tipologie di pubblico. Ingresso gratuito.
La visita alla Fondazione è possibile nei seguenti giorni e orari:
Venerdì dalle 17.00 alle 19.00 (visita guidata ore 18)
Sabato dalle 10.00 alle 18.00 (visita guidata ore 11)
Da martedì a giovedì su appuntamento scrivendo a visit@fondazioneantoniodallenogare.com
Via Rafenstein 19
I-39100 Bolzano
Tel. 0471 971626
info@fondazioneantoniodallenogare.com
www.fondazioneantoniodallenogare.com
Cinè Museum
Il museo espone tecnologia cinematografica e televisiva: macchine di proiezione di varie epoche, telecamere, moviole, banchi di montaggio, videoproiettori, pellicole film nonché documenti storici, manifesti, documentari e altre testimonianze della storia del cinema nella regione. Propone rassegne cinematografiche, conferenze, attività di mediazione e didattiche, casting.
Castel Roncolo
Situato all'imbocco della Val Sarentina, a nord della città, il castello è comodamente raggiungibile a piedi percorrendo la verde passeggiata del Lungo Talvera oppure in bicicletta lungo la pista ciclabile. Edificato nel 1237 su uno spuntone di roccia, il castello è stato più volte ampliato e restaurato e conserva splendidi affreschi che narrano scene di vita cortese, episodi di caccia, tornei cavallereschi e momenti di vita quotidiana. Non mancano gli spunti letterari come la rappresentazione delle avventure di Tristano e Isotta e quelle di Artù con i suoi Cavalieri della Tavola Rotonda. Trattasi del ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo. Molto interessanti anche le manifestazioni culturali e le mostre che animano periodicamente la corte e le sale del castello. All'interno un servizio di ristorazione offre la possibilità di degustare gastronomia tipica locale in un ambiente medievale.
Info:
Via S. Antonio 15
39100 Bolzano
T. 0471 329808
Museo Kreuzer
Nel 2017 il magistrato, imprenditore e collezionista bolzanino Josef Kreuzer donò alla Provincia di Bolzano la sua collezione di oltre 1.500 opere di circa 300 artisti del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, insieme al palazzo che la ospita in pieno centro storico a Bolzano, a condizione di farne un museo accessibile al pubblico.
Info:
Via Argentieri 10
39100 Bolzano
T. 0471 131621
Attualmente chiuso per lavori