ita
Vista dalla navata centrale della chiesa del Duomo di Bolzano verso l'altare, con un affresco e delle statue di alcuni personaggi storici in sottofondo.Il cimitero di Bolzano è un luogo di alta cultura e tradizione che racconta la storia e le vicende accadute nella città.Una scultura in pietra di un leone che tiene uno scudo sotto la zampa è posta accanto ad un edificio.Una maestra vestita di nero indica a tre bambini biondi cosa vedere all'interno del museo.Un gruppo di amici ha già superato Piazza Vittoria e sta per attraversare il Ponte Talvera.Stanza di un museo illuminata coi led, addobbata con dei quadri di arte contemporanea per accogliere i visitatori.Vista in una giornata di sole su una chiesa tradizionale a Bolzano. Accanto un vecchio campanile che segna le 4 del pomeriggio.

Cosa vedere

Se invece ci si sposta, sempre lungo passeggiate e ciclabili, sull’lato sinistro dell’Isarco, si raggiunge il quartiere di Oltrisarco-Aslago. Da via Santa Gertrude presso il campo CONI si sale lungo via Castel Flavon e ci si ricollega alla passeggiata nel bosco che porta appunto fino all’omonimo bellissimo castello, una rocca situata a 406 m di altitudine la cui storia risale fino al XII secolo e ai Signori di Haselberg, con ristorante panoramico, circondato da un bellissimo parco e dai vigneti della tenuta. La leggenda del Cavaliere di Castel Flavon rientra tra le storie raccontate nel percorso didattico all’interno del vicino Bosco dei Bricconi: un’oasi verde sopra al quartiere di Aslago, lungo il quale si trovano sei stazioni nelle quali grandi e piccini possono scoprire in modo divertente tanti segreti di questo bosco misto dalle magiche atmosfere.

Vedi anche