ita
Vista dalla navata centrale della chiesa del Duomo di Bolzano verso l'altare, con un affresco e delle statue di alcuni personaggi storici in sottofondo.Il cimitero di Bolzano è un luogo di alta cultura e tradizione che racconta la storia e le vicende accadute nella città.Una scultura in pietra di un leone che tiene uno scudo sotto la zampa è posta accanto ad un edificio.Una maestra vestita di nero indica a tre bambini biondi cosa vedere all'interno del museo.Un gruppo di amici ha già superato Piazza Vittoria e sta per attraversare il Ponte Talvera.Stanza di un museo illuminata coi led, addobbata con dei quadri di arte contemporanea per accogliere i visitatori.Vista in una giornata di sole su una chiesa tradizionale a Bolzano. Accanto un vecchio campanile che segna le 4 del pomeriggio.

Cosa vedere

Nelle immediate vicinanze del Comando d’Armata, in via Diaz (civici 7-31), alla metà degli anni Venti sorse uno dei primi quartieri residenziali della “Città di Druso”: il Rione Battisti. Il complesso residenziale fu progettato – su incarico della “Cooperativa impiegati statali e comunali” – dagli architetti Clemens Holzmeister e Luis Trenker, quest’ultimo noto anche come alpinista e regista cinematografico. La struttura a quattro piani affacciata su via Armando Diaz ricorda l’edilizia sociale viennese tipica degli anni Venti. Il lato interno del lotto residenziale (ben visibile da via Reginaldo Giuliani), caratterizzato da una fila di case a due piani con piccoli giardini, prende a modello le cosiddette città-giardino.

Vedi anche