Personaggio del mese: Tristano e Isotta

Personaggio del mese: Tristano e Isotta
Le storie d’amore cantate da poeti e musicisti e passate alla storia sono accomunate dallo stesso destino che narra di amori infelici e tragici. Non fanno eccezione Tristano e Isotta rappresentati negli affreschi monocromi di Gottfried von Straßburg nella Casa d’Estate di Castel Roncolo a pochi minuti dal centro città.
Il ciclo è distribuito su tre delle quattro pareti che costituiscono l’omonima sala, la mancanza della facciata andata distrutta lascia aperta la conclusione della vicenda, che però sappiamo da altre fonti essere stata tragica. Il ciclo degli affreschi di Castel Roncolo costituisce un unicum tra le raffigurazioni tristaniane ed è una delle più antiche rappresentazioni su affresco della Tavola Rotonda.
Per festeggiare la giornata degli innamorati quindi suggeriamo una visita a Castel Roncolo per ammirare il ciclo pittorico e riflettere così sul tema dell’amore.
In dialogo con Tristano e Isotta
Immaginando di dialogare con i protagonisti ritratti sull’affresco per chiedere loro come vivrebbero oggi i sentimenti e le emozioni, gerarchie e convenzioni sociali hanno sicuramente meno valenza nel 21° secolo ma non sono comunque del tutto scomparse.
Isotta: “Ho sacrificato il mio amore per Tristano per rispettare la mia promessa di matrimonio al re. Forse oggi questi impegni non si mantengono più come un tempo, ma le donne ancora si adeguano alle convenzioni e sacrificano i loro sentimenti per il senso del dovere. Tanti secoli sono passati, oggi avrei però più consapevolezza di seguire ciò che mi suggerisce il cuore”.
Tristano: “Forse nel vostro tempo non sarei più suddito di alcuno e avrei meno rispetto delle gerarchie. Questa è un’epoca in cui ognuno pensa alla propria felicità e anch’io mi sentirei più libero di lottare per la mia e per il mio amore”.
Temi universali e senza tempo dunque che ancora oggi ci fanno riflettere anche ammirando gli splendidi affreschi di Castel Roncolo, un modo del tutto inedito per festeggiare San Valentino.
La visita alle sale degli affreschi è disponibile ogni giorno dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 17.
Nella foto: Ciclo di Tristano e Isotta, Casa d’Estate di Castel Roncolo, Tristano e Isotta e il filtro d’amore, 1400 ca. ©️ FondazioneCastelliBolzano